Descrizione
Al fine di contribuire ad uno sviluppo economico sostenibile, l’Amministrazione Comunale ha deciso di adottare un sistema di gestione ambientale conforme al Regolamento Europeo EMAS e orientato ai contenuti della Decisione (UE) 2019/61, garantendo così un efficace e costante impegno volto al miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali ed alla prevenzione dell’inquinamento.
Entro tale contesto, il Comune ha definito una propria Politica Ambientale in cui definisce le linee essenziali del proprio governo da un punto di vista ambientale. L’Amministrazione si impegna ad applicare tempestivamente le prescrizioni normative relative ai propri aspetti ambientali nonché gli altri requisiti e accordi volontari sottoscritti ed a mettere a disposizione le risorse umane ed economiche necessarie per il raggiungimento degli obiettivi ambientali che vengono periodicamente stabiliti.
In particolare, l’Amministrazione adotta i seguenti impegni:
- Adottare politiche finalizzate al risparmio delle risorse idriche ed energetiche, all’utilizzo di fonti rinnovabili ed alla riduzione dei consumi delle materie prime; riducendo il consumo energetico per il riscaldamento degli edifici e promuovendo la sostituzione dei corpi illuminanti dell’abitato con corpi illuminanti di nuova generazione a basso consumo;
- Mantenere costantemente monitorate le proprie prestazioni ambientali, al fine di permettere un intervento puntuale in caso di necessità ed una programmazione degli obiettivi e traguardi ambientali rispondente alle reali esigenze;
- Promuovere un turismo che valorizzi la realtà locale esaltando le peculiarità ambientali e culturali del paese potenziando i percorsi naturalistici presenti sul territorio, promuovendo il turismo sostenibile;
- Erogare la formazione e informazione necessaria ai propri dipendenti e collaboratori al fine di gestire correttamente gli impatti ambientali correlati alle attività del Comune;
- Sviluppare una rete di informazioni e attività con gli operatori economico – sociali al fine di promuovere la sensibilità ambientale e le buone pratiche ambientali sia della popolazione locale che dei turisti;
- Fornire le informazioni necessarie per poter vivere il territorio in sicurezza e consapevolezza;
- Selezionare e individuare i fornitori che garantiscano un’alta attenzione verso l’ambiente e la gestione dei propri impatti ambientali, scegliere prodotti e servizi che consentano una riduzione della produzione di rifiuti, valutandoli anche in base alla prospettiva del loro ciclo di vita;
- La pianificazione della mobilità urbana sarà volta a rispondere alla crescente richiesta dei cittadini e dei turisti di fruire del centro restituito alla viabilità ciclo-pedonale, sia per motivi di sicurezza, smog e rumore sia per la possibilità di trasformare le piazze in salotti a favore di attività commerciali, culturali, di svago;
- Rendere l’area più sicura: dotazione di DAE nella piazza San Lorenzo, creazione di una piazzola perl’elicottero, creazione di nuova caserma VFF e protezione civile e adeguamenti e messa in sicurezza delle strade non agibili.
L’Amministrazione si assume la responsabilità di diffondere e rendere disponibile la presente politica a tutto il personale operante per conto del Comune, alla cittadinanza ed a tutte le parti interessate, al fine di contribuire ad un miglioramento generale dell’ambiente.